
Filosofo, Sociologo
Edgar Morin
Filosofo e sociologo francese, noto soprattutto per l'approccio transdisciplinare con il quale ha trattato un'ampia gamma di argomenti, fra cui l'epistemologia.
Durante la sua carriera accademica ha lavorato principalmente presso l'Ecole des hautes études en sciences sociale (EHESS) e il Centre national de la recherche scientifique (CNRS). Particolare attenzione hanno ricevuto le sue ricerche sulla complessità e il cosiddetto "pensiero complesso".
Dagli anni ‘70 in avanti affronta la frammentazione dei saperi come ostacolo alla comprensione della irriducibile complessità dei problemi del nostro tempo, in un progetto imponente delineato con chiarezza nel 1973 (Le paradigme perdu. La nature humaine) e sviluppato nei sei ampi volumi intitolati La Méthode, usciti tra il 1977 e il 2004.
A questa impresa associa, sotto l’egida dell’Unesco, un impegno costante per la riforma dei processi educativi, in una serie di piccoli volumi che vengono diffusi nel mondo intero: La tête bien faite (1999), Les sept savoirs indispensables à l'éducation du futur (2000), Enseigner à vivre (2014).
Libri:
“Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione” (Raffaello Cortina Editore, 2015).