
Docente di fotografia a tempo indeterminato presso l'Accademia di Belle Arti di Bari
Michela Fabbrocino
Michela Fabbrocino è un'esperta insegnante e ricercatrice nel campo della fotografia, attualmente è docente di fotografia a tempo indeterminato presso l'Accademia di Belle Arti di Bari. Oltre al suo ruolo accademico, collabora attivamente con importanti spazi fotografici a Napoli, in particolare con il collettivo "The Docks". In questa veste, organizza e conduce workshop con autori fotografici internazionali, condividendo le sue conoscenze e ispirando sia gli studenti che la comunità artistica.
Michela Fabbrocino ha inoltre pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali, concentrandosi sul ruolo della fotografia nella ricerca scientifica, nell'ambito antropologico e nella sfera pedagogica.
Con un Dottorato in Arte Visiva, ha condotto una ricerca innovativa basata sulla fotografia, in cui le immagini stesse sono diventate sia lo strumento che il risultato di un'analisi approfondita. La sua tesi dottorale ha evidenziato il potere espressivo e comunicativo della fotografia come medium artistico e l'ha utilizzata come mezzo per esplorare argomenti complessi e ricercare nuove prospettive. Grazie a questa ricerca pionieristica, ha sviluppato una comprensione unica della fotografia come strumento di indagine e espressione artistica.
Oltre al suo ruolo accademico, collabora attivamente con importanti spazi fotografici a Napoli, in particolare con il collettivo "The Docks". In questa veste, organizza e conduce workshop con autori fotografici internazionali, condividendo le sue conoscenze e ispirando sia gli studenti che la comunità artistica. Questa sinergia con spazi fotografici di rilievo le consente di rimanere costantemente aggiornata sulle nuove tendenze e sulle ultime evoluzioni del settore, contribuendo alla sua costante crescita professionale.
Michela Fabbrocino ha inoltre pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali, concentrandosi sul ruolo della fotografia nella ricerca scientifica, nell'ambito antropologico e nella sfera pedagogica. Attraverso queste pubblicazioni, condivide il suo pensiero critico e la sua conoscenza approfondita con la comunità accademica e il pubblico interessato, contribuendo alla promozione della fotografia come mezzo di indagine e di comunicazione.
Libri:
El arte al servicio de la sostenibilidad Dykinson (SPI Q1), 2021