
Educatore e Naturalista
Stefano Sturloni
Stefano Sturloni, educatore e naturalista, si dedica da anni alla conoscenza delle erbe spontanee e alle loro relazioni con il resto del vivente. Membro della Società Botanica Italiana, è stato anche speleologo, occupandosi di discipline come la paleontologia e la geologia.
Per 42 anni ha lavorato come atelierista nelle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia, e in collaborazione con Reggio Children ha effettuato molte formazioni rivolte a educatori e insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, sia in Italia che all’estero.
Ha scritto numerosi articoli a tema educativo e naturalistico, e ha partecipato a varie collettanee editoriali.
Da due anni cura una rubrica sulla rivista Bambini intitolata Incontri con il vivente.
Libri:
Sturloni S., Lasciate che vi parli di foglie. Educatori e bambini alla scoperta di un mondo insospettabile, Ed. Junior, Parma, 2022
Nel 2022 ha pubblicato per le edizioni Junior il volume Lasciate che vi parli di foglie. Educatori e bambini alla scoperta di un mondo insospettabile.
Come fotografo ha realizzato una trentina di mostre, sia personali che collettive.
Oltre agli articoli pubblicati sulla rivista Bambini, sui Quaderni della lumaca e su altre riviste di settore, i suoi scritti si trovano nelle seguenti collettanee editoriali:
- Guerra M. (a cura di), Fuori. Suggestioni nell’incontro tra educazione e natura, Franco Angeli, Milano, 2015
- Guerra M. (a cura di), Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini, Ed. Junior, Parma, 2017
- Bertolino F., Guerra M. (a cura di), Contesti intelligenti. Spazi, ambienti, luoghi possibili dell’educare, Ed. Junior, Parma, 2020
- Bertolino F. (a cura di), Salvare Robinson. La dimensione pedagogica del rischio nelle esperienze all’aperto. Ed Junior, Parma, 2022
- Guerra M., Carugo G., Bocchi A. (a cura di), Trasformazioni. Parole per nuovi mondi possibili, Ed. Junior, Parma, 2023