top of page
image_edited.jpg

THE FUTURE

THE CHILDREN

WILL FIX

Education Days
and the Environment

Naples, Quartieri Spagnoli

Three days of activities, debates, meetings and workshops dedicated to education and the environment, for the presentation of EDUQA, the new educational center in the historic city centre. The EDUQA spaces and the adjacent ones of the FOQUS Foundation, will host also workshops for teachers and the public, ludic-scientific laboratories for children of different ages, art installations, cafés with authors and evening shows. The philosopher and sociologist Edgar Morin is expected from Paris, a scholar and theorist of "complexity", one of the most authoritative figures of contemporary culture, who will hold the lectio magistralis "Lessons from a century of life" in Naples . With him, in the Court and in the spaces of FOQUS, many protagonists of the most current debate on the present and the future of education, school and the environment: click here to read the profiles of all the protagonists Sabah Abouessalam, Ettore Acerra, Gianluca Argentin, Giancarlo Artiano, Dario Bacchini, Emilio Balzano, Claudia Barone, Domenico Barrilà, Fernando Bayona, Francesca Bianchi, Vittorio Bo, Giulio Boccaletti, Gianluca Bocchi, Ferdinando Boero, Enrico Bottero, Sista Bramini, Oreste Brondo, Pamela Buda, Michele Buonomo, Renato Casagrandi, Stefano Caserini, Federica Cassini, Mauro Ceruti, Gilberto Giuseppe Chirico, Chiara Cirillo, Stefano Consiglio, Annalisa Cuzzocrea, Maria Milnem De Luzenberger, Stella De Stefano, Sara Della Corte, Maria Camilla Dell'Agnola, Nicoletta Di Blas, Davide Dioguardi, Samantha Di Rosa, Nausicaa Hebrew, Michela Fabbrocino, Andrea Fantini, Goffredo Fofi, Rachele Furfaro, Rossella Furfaro, Giuseppe Gaeta, Cristina Grieco, Emiliano Grimaldi, Maria Luisa Iavarone, Matteo Innocenti, Antonia Labonia, Giovanni Laino, Nicoletta Lanciano, Paolo Landri, Giuseppina Leporanico, Gad Lerner and Franco Lorenzoni Matteo Lorito, Raniero Madonna, Sarah Mancini, Gaetano Manfredi, Sergio Manghi, Giosy Mangione, Ricardo Marin-Viadel, Francesca Marone, Marco Martinelli, Giorgio Matteucci, Olga Mautone, Alfredo Meconi, Maria Mellone, Ermanna Montanari, Rita Montinaro, Edgar Morin, Scott Morrison, Marco Musella, Oscar Nicolaus, Marina Nissim, Marco Pallavicini, Antonello Pasini, Francesca Pasquali and Roberta Passoni Lavinia Pastore, Antonio Pescapè, Pina Picierno, Flavia Portanova, Renato Quaglia, Roberto Ricci, Marco Rossi DoriaMichelangelo Russo Conchita Sannino, Floriana Scarpati, Laura ScottiRoberto Serpieri Paolo Siani, Elena Silvestri, Pasquale Starace, Tonino Stornaiuolo, Maura Striano, Stefano Sturloni, Emiliano Tomei, Eleonora Tozzi, Nadia Vembacher, Giorgio Ventre, Andrea Vianello

adv gea 25

i numeri del festival
dal 2023 ad oggi

Education Days
and the Environment

Tre giorni di attività, dibattiti, incontri e workshop dedicati ai temi dell’educazione e dell’ambiente: un appuntamento che si rinnova nell’ambito delle attività di EDUQA, il polo educativo a vocazione ambientale che sorge nei Quartieri Spagnoli, nel centro storico di Napoli. Gli spazi di EDUQA e quelli della Fondazione FOQUS, promotrice del progetto insieme a “Dalla Parte Dei Bambini” – Impresa sociale, "Bolton for Education Foundation" e “Con i bambini” – Impresa sociale, ospitano nelle tre giornate dell’edizione conferenze, workshop aperti al pubblico e laboratori ludico-scientifici.

foto 3.jpeg
Schermata 2023-09-29 alle 09.58_edited.jpg

Education Days
and the Environment

L’edizione di GEA 2025 è stata anticipata da un intenso programma di co-costruzione che ha coinvolto insegnanti, dirigenti e scuole di diverse regioni italiane.
L’edizione 2025 di GEA vedrà anche la partecipazione di un gruppo di scuole attive in diversi territori italiani, che a marzo scorso si sono incontrate a Napoli, costituendo cinque
gruppi che, nei mesi successivi, hanno riflettuto e si sono confrontati su diversi temi: inclusione e accoglienza, cooperazione e azioni didattiche, democrazia, potere, spazi di
parola, i contenuti didattici e le nuove epistemologie ecologiche, scuole aperte e partecipate in orario extrascolastico.
Dal lavoro di questi gruppi si partirà per coinvolgere, nei prossimi mesi, altre scuole e costruire una rete di connessioni che attraversi l’Italia, per imparare gli uni dagli altri e per

fare un passo in avanti verso nuove politiche per la scuola, che mettano davvero al centro i bambini e le bambine, le competenze e il capitale sociale dei loro insegnanti.

Scopri di più sul lavoro del coordinamento delle scuole. “In cammino verso GEA” è il percorso e il pretesto utilizzato durante quest’anno per riunire e far riflettere insieme dirigenti, insegnanti e genitori che desiderano costruire una scuolamigliore, più giusta e più attenta ai bisogni dei bambini e delle bambine. Sono scuole, insegnanti e comunità educanti che condividono il desiderio di immaginare e praticare un’educazione diversa, ispirata alle pedagogie attive, al rispetto per ogni singolo studente e alla valorizzazione delle sue potenzialità. Ripensare e trasformare la scuola è un compito urgente in un momento storico in cui si tende sempre di più a riempire le vite e le teste dei bambini, anche attraverso l’uso delle tecnologie, in una corsa a tenerli costantemente impegnati. Cos’altro fare, come adulti? La domanda sorge dinanzi a un quadro che mette in discussione processi di trasmissione del sapere molto lenti per trasformarli in risposta a un contesto totalmente mutato e in mutamento. Di quale scuola abbiamo allora bisogno? Obiettivi del percorso “In cammino verso GEA” Si vuole creare uno spazio di condivisione di pratiche, un laboratorio aperto in cui incontrarsi, scambiarsi idee e strumenti, riflettere insieme su come promuovere un processo di advocacy per una scuola che sia davvero a misura di bambino. Una scuola in cui la partecipazione, l’ascolto e il dialogo siano i pilastri sui quali costruire significative relazioni di crescita. Attraverso questo percorso, e i molti successivi passi che seguiranno, si vogliono esplorare e individuare alcuni “minimi comuni denominatori” che possano fungere da guida e da ispirazione per le nostre richieste di cambiamento della scuola come istituzione. Intendiamo rivolgerci direttamente al Ministero e a tutte le forze sociali attive nel mondo della scuola. Quello che abbiamo iniziato non è un progetto preconfezionato, ma una proposta aperta: desideriamo che sia il confronto a modellare i contenuti e i metodi di lavoro.

GEA 2025

Risultato di un lavoro cooperativo durato diversi mesi, che ha visto incontrarsi e coprogettare insieme decine di scuole italiane, GEA presenta un programma per la scuola nuova.


La pedagogia di Freinet e il lavoro di Meirieu: evoluzione di un metodo.
La foresta, le piante, un sistema sociale che impara e ci insegna.
A Goffredo Fofi, che lo scorso anno tenne qui una straordinaria lezione di
storia della pedagogia sociale italiana, GEA dedica una sessione di studio
e un omaggio.

Sono i temi della terza edizione di GEA – Giornate Educazione Ambiente.

Incontri, conferenze e laboratori sull’educazione e l’ambiente: La pedagogia e i modelli educativi di Célestin Freinet, che lo scorso anno sono stati affrontati da Sylvaine Connac, quest’anno sono ripresi e rielaborati nella dimensione della prassi educativa da Philippe Meirieu. Lo scrittore spagnolo Joacquin Araujo Ponciano analizzerà il ruolo della natura nell’apprendimento pedagogico. Antonio Scarponi e Beatrice Fontana con Francesco Lombardo e Francesco Pio Fiorillo dialogheranno sull’uso della coltivazione senza suolo e la possibilità di favorire la nascita di comunità resilienti e sostenibili. Heather Barclay racconterà l’esperienza di una scuola che0 è stata voluta e costruita per i loro figli da raccoglitori di rifiuti, su una delle più grandi discariche urbane, in Sudafrica, dialogando di nuove forme della politica sociale con Alessandro Sancino. Maureen Vandermaas – Peeler dialogherà con Maria Francesca Freda sui diversi approcci pedagogici in America, Scandinavia e Italia. Stefano Laffi dialogherà invece con Isaia Sales sul disagio giovanile. Maurizio Braucci, Rachele Furfaro, Franco Lorenzoni, Giovanni Zoppoli, Peppe Carini e Stefano de Matteis dialogheranno su “Goffredo Fofi e la pedagogia sociale”, a un anno dalla lectio magistralis che Fofi ha tenuto sulla storia delle donne e degli uomini che hanno promosso le molte forme della scuola nuova nel nord e nel sud d’Italia. Francesca Cavallo e Paolo Siani discuteranno sull’educazione maschile, le conseguenze e i suoi stereotipi culturali.

Education Days
and the Environment

Scopri gli ospiti di GEA 2025:
il pedagogista Philippe Meirieu, lo scrittore naturalista Jocquìn Araùjo Ponciano, la scrittrice Francesca Cavallo,  il sociologo Stefano Laffi, il saggista e storico Isaia Sales, gli architetti Stefano Massa, Laura Mancini, Antonio Scarponi, Beatrice Fontana, i Designer del prodotto industriale Francesco Lombardo e Francesco Pio Fiorillo, l’insegnante Heather Barclay, il Professore Alessandro Sancino, la Professoressa Maureen Vandermaas Peeler, e la Professoressa Maria Francesca Freda, il maestro Franco Lorenzoni, Rachele Furfaro, Giovanni Zoppoli, Stefano De Matteis, Maurizio Braucci, il medico Paolo Sianie ancora

protagonisti dei laboratori:  

Koji Matsuhisa, Francesca Bianchi, Laura Giberti, Laura Polidoro, Mario Bonanni, Oreste Brondo, Antonio Scarponi, Beatrice Fontana e Francesco Lombardo.
Dal 3 al 5 ottobre a FOQUS, nel cuore di Napoli.

Scopri il programma dell’evento


Iscriviti ai workshop 

Scopri i protagonisti

foto 9.2.jpeg

On the occasion of Education and Environment Days and the start of the new school year, the new educational center EDUQA will be presented, a new school complex built with a design inspired by the most modern educational theories, which place the environment and methodologies of active pedagogy at the center of the programme EDUQA will be the first school in Italy with an environmental educational vocation: the dozens of teachers who will work there will have followed a special three-year training course on the climate crisis, sustainability, the environment and active school methodologies, according to a program edited by the CNR e by the main Italian institutions and universities involved in the environmental issue. EDUQA is the result of the collaboration between the schools “Dalla Parte dei Children”, the FOQUS Foundation, Bolton Hope Foundation and the company social “With the children”. EDUQA, which starts this year and will fully develop over the next two years, it foresees the opening of a nursery school, a school kindergarten, a primary school and a lower secondary school, which they will bring another 500 children and young people, protagonists, to the Spanish Quarters of the wider urban regeneration program initiated by FOQUS ten years ago, which in recent months is also recovering and re-functionalizing long-abandoned buildings and upcoming headquarters of EDUQA. Already next year, the children who will attend the programs of EDUQA will be over 300, to reach 500 starting from the year school year 2025/2026.

Rivivi le edizioni 2023 e 2024

Guarda i video degli incontri di GEA ’23 e GEA
'24 e ascolta i talk più appassionanti delle
passate edizioni!
S. Bramini, M. Martinelli, E. Montanari -  Teatri commoventi.
Antonello Pasini - L' equazione dei disastri
E. Silvestri, P. Siani, F. Portanova -  Prima infanzia, modelli.
Franco Lorenzoni - Educare controvento.
F. Cassini, V. Bo  - Leggere la natura e l’ambiente, viaggio attraverso i libri.
M. Musella, M. Striano, E. Acerra, M.De Luzenberger, L. Corvo, P. Pierri - Dispersi e abbandonati
G. Lerner, F. Bayona (Melilla), R. Quaglia - Fare scuola al fronte.
D. Bacchini, D. Barrilà, A. Cuzzocrea, A. Vianello - Doveva andare tutto bene.

PARTNER

logo_regione_rev-black.png
AW_BH_RGB_TRANSP-1-1.png

on the side of the children

FOQUS

Bolton Hope Foundation

with the children

Social enterprise

in collaboration with

comune di napoli
2_edited.png
Oficina Cultural Embajada de España in I

Spanish Embassy in Italy

And

logoiTable-drawing-1.png
10_edited_edited.jpg

CNR – Institute of Bioeconomy of Florence

University of Naples Federico II

Department of Architecture - University of Naples Federico II - polytechnic school and basic sciences

Department of Humanities - University of Naples Federico II

sus---social-sciences.png

Department of Social Sciences - University of Naples Federico II

UNINA_1200x628.png

Department of Agriculture - University of Naples Federico II

Elon University

FFF_logo_x960.png
logo-swan-legambiente-campania.png

Legambiente Campania

I.N.D.I.R.E. - National Institute for Documentation Innovation Educational Research

and with

Antonio Genovesi State High School

12_edited.jpg

Le Pleiadi social cooperative a r.l.

NA - I.C. A. Ristori

APS Naples Children

Spanish Quarters Association

logo-feltrinelli.png

AEF – European Academy of Florence

with the support of

Chamber of Commerce of France in Italy

Siram Veolia

guillin

WHERE

bottom of page