
Docente di Didattica della geometria e dello spazio e Didattica delle scienze all'Università "La Sapienza" di Roma.
Nicoletta Lanciano
Nicoletta Lanciano, laureata in matematica, insegna Didattica della geometria e dello spazio e Didattica delle scienze all'Università "La Sapienza" di Roma.
Ha un dottorato in Didattica dell'Astronomia presso l’Università di Ginevra (1986) e fa ricerca sui modi di insegnare e apprendere astronomia e geometria a diversi livelli di età
e nella formazione degli insegnanti. Ha sviluppato in particolare percorsi e strumenti per l’insegnamento anche fuori dalle aule, in situazioni residenziali, in città e in natura.
E' attiva nel MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), e responsabile nazionale del Gruppo di ricerca sulla Pedagogia del cielo; è organizzatrice e ideatrice del Progetto Internazionale Globolocal, sull'uso democratico e inclusivo del mappamondo, per la didattica dell’Astronomia, della Geografia, della storia delle misure e delle rappresentazioni della Terra in relazione all’osservazione del cielo, con attenzione alle diverse latitudini.
Libri:
Lanciano N., 2019, Strumenti per i giardini del cielo, Asterios ed, IV edizione
Lanciano N., 2003, Villa Adriana tra cielo e terra (anche in inglese, francese, spagnolo), Apeiron editori
Lanciano N., In luna stellis et sole - Guida alla scoperta dell'Astronomia a Roma in dodici itinerari, Apeiron editori
Lanciano N., Montinaro R., (2023), In altri termini – Materiali per laboratori di geometria: Didone, Euclide, Ipazia, Galileo., Collana RicercAzione n 27, Edizioni MCE