
CON IL FUTURO
I BAMBINI
COLLABORANO
Le Giornate dell'Educazione
e dell'Ambiente
Napoli, Quartieri Spagnoli
Tre giorni di attività, dibattiti, incontri dedicati ai temi dell’educazione e dell’ambiente, workshop e laboratori ludico-scientifici per bambini e adulti

i numeri del festival
Le Giornate dell'Educazione
e dell'Ambiente
Tre giorni di attività, dibattiti, incontri e workshop dedicati ai temi dell’educazione e dell’ambiente: un appuntamento che si rinnova nell’ambito delle attività di EDUQA, il polo educativo a vocazione ambientale che sorge nei Quartieri Spagnoli, nel centro storico di Napoli. Gli spazi di EDUQA e quelli della Fondazione FOQUS, promotrice del progetto insieme a “Dalla Parte Dei Bambini” – Impresa sociale, "Bolton for Education Foundation" e “Con i bambini” – Impresa sociale, ospitano nelle tre giornate dell’edizione conferenze, proiezioni, workshop aperti al pubblico e laboratori ludico-scientifici per bambini di diverse età.


Il programma
"in cammino verso GEA"
L’edizione di GEA 2025 è stata anticipata da un intenso programma di co-costruzione che ha coinvolto insegnanti, dirigenti e scuole di diverse regioni italiane.
L’edizione 2025 di GEA vedrà anche la partecipazione di un gruppo di scuole attive in diversi territori italiani, che a marzo scorso si sono incontrate a Napoli, costituendo cinque
gruppi che, nei mesi successivi, hanno riflettuto e si sono confrontati su diversi temi: inclusione e accoglienza, cooperazione e azioni didattiche, democrazia, potere, spazi di
parola, i contenuti didattici e le nuove epistemologie ecologiche, scuole aperte e partecipate in orario extrascolastico.
Dal lavoro di questi gruppi si partirà per coinvolgere, nei prossimi mesi, altre scuole e costruire una rete di connessioni che attraversi l’Italia, per imparare gli uni dagli altri e per
fare un passo in avanti verso nuove politiche per la scuola, che mettano davvero al centro i bambini e le bambine, le competenze e il capitale sociale dei loro insegnanti.
Scopri di più sul lavoro del coordinamento delle scuole. “In cammino verso GEA” è il percorso e il pretesto utilizzato durante quest’anno per riunire e far riflettere insieme dirigenti, insegnanti e genitori che desiderano costruire una scuolamigliore, più giusta e più attenta ai bisogni dei bambini e delle bambine. Sono scuole, insegnanti e comunità educanti che condividono il desiderio di immaginare e praticare un’educazione diversa, ispirata alle pedagogie attive, al rispetto per ogni singolo studente e alla valorizzazione delle sue potenzialità. Ripensare e trasformare la scuola è un compito urgente in un momento storico in cui si tende sempre di più a riempire le vite e le teste dei bambini, anche attraverso l’uso delle tecnologie, in una corsa a tenerli costantemente impegnati. Cos’altro fare, come adulti? La domanda sorge dinanzi a un quadro che mette in discussione processi di trasmissione del sapere molto lenti per trasformarli in risposta a un contesto totalmente mutato e in mutamento. Di quale scuola abbiamo allora bisogno? Obiettivi del percorso “In cammino verso GEA” Si vuole creare uno spazio di condivisione di pratiche, un laboratorio aperto in cui incontrarsi, scambiarsi idee e strumenti, riflettere insieme su come promuovere un processo di advocacy per una scuola che sia davvero a misura di bambino. Una scuola in cui la partecipazione, l’ascolto e il dialogo siano i pilastri sui quali costruire significative relazioni di crescita. Attraverso questo percorso, e i molti successivi passi che seguiranno, si vogliono esplorare e individuare alcuni “minimi comuni denominatori” che possano fungere da guida e da ispirazione per le nostre richieste di cambiamento della scuola come istituzione. Intendiamo rivolgerci direttamente al Ministero e a tutte le forze sociali attive nel mondo della scuola. Quello che abbiamo iniziato non è un progetto preconfezionato, ma una proposta aperta: desideriamo che sia il confronto a modellare i contenuti e i metodi di lavoro.
GEA 2025
Risultato di un lavoro cooperativo durato diversi mesi, che ha visto incontrarsi e coprogettare insieme decine di scuole italiane, GEA presenta un programma per la scuola nuova.
La pedagogia di Freinet e il lavoro di Meirieu: evoluzione di un metodo.
La foresta, le piante, un sistema sociale che impara e ci insegna.
A Goffredo Fofi, che lo scorso anno tenne qui una straordinaria lezione di
storia della pedagogia sociale italiana, GEA dedica una sessione di studio
e un omaggio.
Sono i temi della terza edizione di GEA – Giornate Educazione Ambiente.
Incontri, conferenze e laboratori sull’educazione e l’ambiente: la pedagogia e i modelli educativi di Célestin Freinet, che lo scorso anno sono stati affrontati da Sylvaine Connac, quest’anno sono ripresi e rielaborati nella dimensione della prassi educativa da Philippe Meirieu; lo scrittore Joacquin Araujo Ponciano che analizzerà il ruolo della natura nell’apprendimento pedagogico, Antonio Scarponi e Beatrice Fontana con Francesco Lombardo dialogano sull’uso della coltivazione senza suolo e la possibilità di favorire la nascita di comunità resilienti e sostenibili, l’insegnante Heather Barclay e la sua esperienza delle scuole in Sudafrica, il ricordo di Fofi ed il suo ruolo nell’educazione sociale in Italia, Stefano Laffi dialoga con Isaia Sales sul disagio giovanile, Leonardo Chiesi sulle strategie del mondo vegetale, delle dinamiche sociali e della progettualità dello spazio e Francesca Cavallo dialoga con Paolo Siani sull’educazione maschile ed i suoi stereotipi culturali.
I protagonisti
di Gea 2025
Scopri gli ospiti di GEA 2025:
il pedagogista Philippe Meirieu, lo scrittore naturalista Jocquin Araujo Ponciano, la scrittrice Francesca Cavallo, il sociologo dell’ambiente Leonardo Chiesi, il ricercatore Stefano Laffi, il saggista e storico Isaia Sales, gli architetti
Stefano Massa, Laura Mancini, Antonio Scarponi, Beatrice Fontana, il Designer del prodotto industriale Francesco Lombardo, l’insegnante Heather Barclay, il maestro Franco Lorenzoni, Rachele Furfaro, Giovanni Zoppoli, Stefano De Matteis e Gilda Terranova, il medico Paolo Siani, e ancora,
protagonisti dei laboratori: Koji Matsuhisa, Francesca Bianchi e Oreste Brondo, Antonio Scarponi e Beatrice Fontana, Francesco Lombardo.
Dal 3 al 5 ottobre a FOQUS, nel cuore di Napoli.
Scopri il programma dell’evento
(in via di definizione)
Iscriviti ai laboratori
(in via di definizione)

In occasione della prima edizione delle Giornate Educazione e Ambiente, nel 2023, è stato presentato il nuovo polo educativo un nuovo complesso scolastico realizzato con una progettazione ispirata alle più moderne teorie educative, che pongono al centro del programma l’ambiente e le metodologie della pedagogia attiva. Quel progetto si titolava e oggi EDUQA è la prima scuola in Italia a vocazione educativa ambientale: le decine di insegnanti che hanno iniziato a lavorarci nel 2022 hanno seguito uno speciale triennio di formazione sui temi della crisi climatica, la sostenibilità, l’ambiente e le metodologie della scuola attiva, secondo un programma coordinato dalla direzione delle scuole “Dalla Parte Dei Bambini” e realizzato in collaborazione con il CNR – Ibe di Firenze, la Facoltà di Agraria dell’Università Federico II, Legambiente Campania, e con i principali enti e atenei italiani impegnati nella questione ambientale. EDUQA è il risultato della collaborazione tra le Scuole “Dalla Parte dei Bambini”, la Fondazione FOQUS, Bolton Hope Foundation e l’impresa sociale “Con i bambini”. EDUQA ospita un nido, una scuola d’infanzia, una scuola primaria e una secondaria di primo grado, un garden lab in quello che fu l’orto rinascimentale dell’antico Convento dei Quartieri Spagnoli e spazi verdi sulle sue terrazze. Si apre sulla piazza Montecalvario ed è tra le scuole protagoniste del progetto “Quartieri Spagnoli, Scuola di futuro”, promosso e sostenuto da Fondazione CDP. EDUQA è forse il più ambizioso progetto del programma di rigenerazione urbana avviato da FOQUS e dall’Impresa sociale “Dalla Parte Dei Bambini” a favore dei Quartieri Spagnoli, nel 2014.
Rivivi le edizioni 2023 e 2024
Guarda i video degli incontri di GEA ’23 e GEA
'24 e ascolta i talk più appassionanti delle
passate edizioni!








PARTNER
dalla parte dei bambini
FOQUS
Bolton for Education Foundation
con i bambini
Impresa sociale
in collaborazione con
Ambasciata di Spagna in Italia
e
CNR – Istituto di Bioeconomia di Firenze
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II - scuola politecnica e delle scienze di base
Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Scienze Sociali - Università degli studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Agraria - Università degli studi di Napoli Federico II
Elon University
Legambiente Campania
I.N.D.I.R.E. - Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa
e con
Liceo Statale Antonio Genovesi
Le Pleiadi cooperativa sociale a r.l.
NA - I.C. A.Ristori
APS Napoli Children

Associazione Quartieri Spagnoli
AEF – Accademia Europea di Firenze